top of page

Sustainable Fashion

La moda sostenibile è un movimento e un processo per promuovere il cambiamento dei prodotti di moda e del sistema moda verso una maggiore integrità ecologica e giustizia sociale.
L'obiettivo della moda sostenibile Friend of the Earth è quello di creare ecosistemi e comunità fiorenti attraverso la sua attività, attraverso:

  • Prolungare il ciclo di vita dei materiali

  • Ridurre la quantità di rifiuti;

  • Ridurre i danni all'ambiente creati dalla produzione e dal consumo

La moda e i tessuti certificati Friend of the Earth provengono da prodotti agricoli o agricoli certificati Friend of the Earth o da prodotti riciclati, prodotti nel rispetto dell'ambiente e dei lavoratori.

Per ulteriori informazioni sui requisiti specifici, consultare i requisiti di certificazione. Questi comprendono gli standard Friend of the Earth per l'agricoltura e l'agricoltura sostenibili, nonché lo standard per la lavorazione sostenibile dei tessuti.

Nel caso in cui si desidera ricevere un preventivo, compilare il modulo di informazione preliminare.

Lo standard per la moda sostenibile

I criteri di Friend of the Earth per la moda sostenibile richiedono:

  • Sistema di gestione sociale e ambientale in atto

  • Conformità legale

  • Conservazione dell'ecosistema

  • Protezione della flora e della fauna selvatiche

  • Uso appropriato di sostanze pericolose

  • Gestione adeguata delle risorse idriche

  • Controllo uscite

  • gestione dei rifiuti

  • Gestione dell'energia

  • Responsabilità sociale

  • Sostenibilità economica

  • Candidarsi per la moda sostenibile

  • Vuoi ricevere una citazione per l'audit e i diritti d'autore di Friend of the Earth per utilizzare il nostro logo?
    Compilare il modulo di informazioni preliminari online (PIF):

  • PIF per la moda sostenibile

  • Tutte le informazioni saranno mantenute strettamente riservate e non implicano alcun impegno da parte della tua azienda.

  • La certificazione Friend of the Earth è volontaria e NON obbligatoria per accedere ai mercati.

  • Il processo di candidatura NON è discriminatorio per dimensioni, scala, gestione e numero minimo di operatori.

  • Friend of the Earth è una ONG e si sforza di rendere la partecipazione agli audit accessibile a tutte le aziende.

  • Si prega di contattarci per ulteriori informazioni sui finanziamenti governativi che potrebbero essere disponibili nel proprio Paese per le certificazioni di sostenibilità:info@friendoftheearth.org

Archive
Cerca tag
Follow Us
  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black
  • Instagram Basic Black
  • Pinterest Basic Black
mail (1).png

First Sustainable and Ethical Models Academy and Agency lanciata dall'Organizzazione Mondiale della Sostenibilità

La Milano Fashion Week 2021 è il momento migliore per trasformare la modellazione e la moda in modo più green ed etico

Nell'occasione della Milano Fashion Week 2021, l'Organizzazione Mondiale della Sostenibilità, nell'ambito delle sue iniziative di Moda Sostenibile, lancia la sua nuova WSO Models Academy e Agenzia per la modellazione etica e sostenibile. L'anno scorso gli standard di moda sostenibile Friend of the Earth erano stati implementati per certificare tessuti e prodotti di moda di origine sostenibile. Una produttrice brasiliana, Dona Rufina, è stata la prima a ottenere questa certificazione e diverse altre aziende sono ora sottoposte a revisione contabile. Il lancio di WSO Models è un passo avanti per motivare l'industria della moda ad essere più sostenibile e ad avere un approccio etico alla modellazione.

WSO Models Academy & Agency (WSO MAA) è un progetto della World Sustainability Organization Srl. La missione della WSO Models Academy & Agency è quella di offrire una piattaforma in cui i modelli possano essere trattati in modo equo come persone, rispettando i loro diritti ed evidenziandoli per quello che sono, le loro storie di vita e il loro impegno nel sostenere la comunità o la conservazione. A sua volta, i proventi dell'Accademia saranno utilizzati anche per sostenere progetti e campagne di conservazione delle WSO. Sono stati applicati più di dieci modelli provenienti da continenti diversi e l'interesse delle aziende di moda è in crescita.

WSO Academy and Model Agency consente a chiunque desideri far parte del WSO MAA di avere l'opportunità di essere selezionato per i propri valori. Il WSO MAA sostiene un equo compenso, le leggi nazionali sull'occupazione, un'alimentazione adeguata e raccomandazioni sulla salute e ha una regola rigorosa contro la discriminazione e le molestie sessuali. I modelli sono incoraggiati a impegnarsi in iniziative di conservazione e sostegno alla comunità. Il WSO offre supporto a modelli provenienti dall'estero che vogliono entrare a far parte dell'archivio modelli WSO attraverso casting virtuali, servizi fotografici e supporto dell'Accademia.

Il WSO MAA non lavora con aziende coinvolte nella vendita di prodotti di specie in via di estinzione. Il contributo al WSO MAA aiuta i progetti e le campagne di conservazione wso.

La moda sostenibile è un movimento e un processo per promuovere il cambiamento dei prodotti di moda e del sistema moda verso una maggiore integrità ecologica e giustizia sociale. L'obiettivo della moda sostenibile Friend of the Earth è quello di creare ecosistemi e comunità fiorenti attraverso la sua attività. Il gruppo cerca di prolungare il ciclo di vita dei materiali, ridurre la quantità di rifiuti e ridurre i danni all'ambiente creati a causa della produzione e del consumo.

Per maggiori informazioni, visita https: www.wsomodels.org

First Sustainable and Ethical Models Academy and Agency launched by the World Sustainability Organization | Friend of the Earth

La guida alle tendenze moda dell’autunno/inverno 2021/2022

Bastano pochi, essenziali, capi e accessori per costruire quello che potrebbe essere un guardaroba interessante questo Autunno Inverno 2021/2022.


Le tendenze moda più celebrate della stagione sono anche quelle più classiche e minimali: si parte da un accessorio, simbolo dell’Inverno, la sciarpa avvolgente, che si combinerà in modo distratto sopra cappotti in cammello, accanto a mantelle impermeabili cerate. Si acquista il paio di stivali tipo wellington, che quest’anno tornano alla ribalta, pronti per essere combinati a look da giorno e da sera. Fanno da padrone le nuance più sobrie, che sono predominanti in quanto facili da abbinare e capaci di non stancare mai. Così, l’armadio moda per l’Autunno Inverno 2021/2022 si compone man mano, appena colorato ma impeccabile, studiato, preciso. Una voglia irrefrenabile di tornare sulle piste sciistiche, sfrecciando sulla bianca neve indossando tute après-ski anni ‘70 con giubbotti imbottiti in stile “paninaro” anni ’80. Il desiderio tanto cullato di non aver orari la sera, sfoggiando meravigliosi abiti corti, tempestati di paillettes o realizzati con fluidi tessuti di raso e crêpe de chine presi in prestito all’epoca del proibizionismo. Svelare il corpo nella sua armoniosa e naturale silhouette, abbandonando ogni forma di copertura, con cut out e camicie o top cropped. Il ritorno alle divise urbane ( non abbiamo mai provato così tanto il rimpianto della scrivania dell’ufficio o della pausa caffè coi colleghi) composte da classici, pezzi sartoriali che sono alla base dell’office look, dal cappotto over alla gonna plissé. Le tendenze moda dell’autunno inverno 2021 2022 sono un’iniezione di speranza e fiducia, un invito a ripensare al guardaroba con capi più audaci, a tratti drammatici o nostalgici, utilizzando una palette cromatica ampia e gioiosa ( il nero si può usare a piccole dose, mentre spicca il verde prato, il viola glicine e il color marrone caramello). Non manca la proposta vibrante di nuove texture geometriche: pattern che interpretano in chiave contemporanea linee ondulate e pixellate del mondo digitale, mentre le lavorazioni knitwear con i fili colorati crea motivi jacquard di grande effetto. Infine gli accessori: borse dal design geniale o dall’ampia capienza, mentre le scarpe osano con tacchi vertiginosi, alternativa alle comode mules e ciabatte, e stivali cuissardes da indossare all day long. Le proposte uniscono comfort e stile e alzano il termometro dei trend autunno inverno 2021. Protagonista la lana in tutte le sue varianti più soffici: declinata su abiti in maglia ultra chic, maxi pull colorati, outfit effetto patchwork e perfino su alcuni accessori. Anche la pelliccia, rigorosamente faux, fa salire la temperatura dei nuovi trend. L’abbiamo vista ovunque: effetto yeti sugli stivaloni, come una stola oppure, complice del revival anni 2000, profilare cardigan e giacchini. 20 tendenze moda dell’autunno inverno 2021 2022

  • Pantaloni, giacche e vestiti di paillettes ( anche con importanti frange)

  • Tute aderentissime, second skin

  • Pelliccia faux

  • Cappotti XXXL

  • Capospalla sartoriali

  • Giubbotti imbottivi e over

  • Bomber di pelle

  • Completi tre pezzi

  • Coordinati o vestiti di maglia

  • Gonna plissé

  • Gonna più pantaloni

  • Jeans larghi

  • Pantaloni a zampa di elefante

  • Cut out esagerati e audaci su tute e abiti aderentissimi

  • Minidress con taglio a trapezio da indossare con stivali alti al ginocchio (osando anche con anfibi o doposci)

  • Abiti mini con colletti bianchi per uno stile bon ton

  • Verde “prato”

  • Color glicine

  • Il marrone sostituisce il nero, nelle tonalità più calde e avvolgi del caramello

  • Pattern geometrici dal sapore retrò ma rivisitati per la contemporaneità

I colori must-have Marrone, cammello e certe sfumature di vinaccia continuano ad essere le dominanti cromatiche: danno il tono ai maxi cappotti, ma anche a sinuosi vestiti knitwear e a tailleur dal taglio maschile (onnipresenti in passerella). La grande novità è il lilla, un altro flashback di inizio millennio. Il verde invece è eredità della primavera estate; un trend che prosegue fortissimo anche questa stagione. Non tocchi di colore, ma interi outfit dove le nuances più vibranti o profonde fanno da padrone: dal bosco allo smeraldo. Viva le fantasie Le stampe giocano un ruolo importante nelle tendenze moda autunno inverno 2021/22. Sono grafiche e all-over come quelle logate , dove il simbolo della maison è impresso su trench, pantaloni e borse abbinati insieme. Il check, da tempo nella hit dei fashion trend, si riconferma pattern prediletto per cappotti, blazer e trench. Meno british e più francese è la sua variante bouclé, la novità di stagione: segna tailleur dal fascino vintage e regala una texture bon-ton a minigonne a pieghe e capi in pieno stile Coco Chanel. Per gli accessori è il momento delle maxi bag: ultra capienti, che siano pochette o handbag la tendenza li vuole ripiegate su se stesse e portati sotto braccio. Come lo scorso inverno, ai piedi tornano gli stivali chunky: lisci o stringati in stile militare, hanno la para alta tipo combat boot o richiamano gli scarponi da montagna. Cunky anche i mocassini, le nuove scarpe di stagione con la suola massiccia , il tacco largo e la punta squadrata. Vincenti anche i modelli più classici, l’importante è che mantengano un applombe da college british. C’è una novità anche in fatto di cappelli: è il turno dei berretti da baseball. (Irina Tirdea, IRIS TV, Lezioni di Stile)


 
 
 

Commenti


mail.png
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • TikTok
  • Pinterest
  • vogue
  • download
bottom of page