top of page

Sustainable Fashion

La moda sostenibile è un movimento e un processo per promuovere il cambiamento dei prodotti di moda e del sistema moda verso una maggiore integrità ecologica e giustizia sociale.
L'obiettivo della moda sostenibile Friend of the Earth è quello di creare ecosistemi e comunità fiorenti attraverso la sua attività, attraverso:

  • Prolungare il ciclo di vita dei materiali

  • Ridurre la quantità di rifiuti;

  • Ridurre i danni all'ambiente creati dalla produzione e dal consumo

La moda e i tessuti certificati Friend of the Earth provengono da prodotti agricoli o agricoli certificati Friend of the Earth o da prodotti riciclati, prodotti nel rispetto dell'ambiente e dei lavoratori.

Per ulteriori informazioni sui requisiti specifici, consultare i requisiti di certificazione. Questi comprendono gli standard Friend of the Earth per l'agricoltura e l'agricoltura sostenibili, nonché lo standard per la lavorazione sostenibile dei tessuti.

Nel caso in cui si desidera ricevere un preventivo, compilare il modulo di informazione preliminare.

Lo standard per la moda sostenibile

I criteri di Friend of the Earth per la moda sostenibile richiedono:

  • Sistema di gestione sociale e ambientale in atto

  • Conformità legale

  • Conservazione dell'ecosistema

  • Protezione della flora e della fauna selvatiche

  • Uso appropriato di sostanze pericolose

  • Gestione adeguata delle risorse idriche

  • Controllo uscite

  • gestione dei rifiuti

  • Gestione dell'energia

  • Responsabilità sociale

  • Sostenibilità economica

  • Candidarsi per la moda sostenibile

  • Vuoi ricevere una citazione per l'audit e i diritti d'autore di Friend of the Earth per utilizzare il nostro logo?
    Compilare il modulo di informazioni preliminari online (PIF):

  • PIF per la moda sostenibile

  • Tutte le informazioni saranno mantenute strettamente riservate e non implicano alcun impegno da parte della tua azienda.

  • La certificazione Friend of the Earth è volontaria e NON obbligatoria per accedere ai mercati.

  • Il processo di candidatura NON è discriminatorio per dimensioni, scala, gestione e numero minimo di operatori.

  • Friend of the Earth è una ONG e si sforza di rendere la partecipazione agli audit accessibile a tutte le aziende.

  • Si prega di contattarci per ulteriori informazioni sui finanziamenti governativi che potrebbero essere disponibili nel proprio Paese per le certificazioni di sostenibilità:info@friendoftheearth.org

Archive
Cerca tag
Follow Us
  • Facebook Basic Black
  • Twitter Basic Black
  • Instagram Basic Black
  • Pinterest Basic Black
mail (1).png

First Sustainable and Ethical Models Academy and Agency lanciata dall'Organizzazione Mondiale della Sostenibilità

La Milano Fashion Week 2021 è il momento migliore per trasformare la modellazione e la moda in modo più green ed etico

Nell'occasione della Milano Fashion Week 2021, l'Organizzazione Mondiale della Sostenibilità, nell'ambito delle sue iniziative di Moda Sostenibile, lancia la sua nuova WSO Models Academy e Agenzia per la modellazione etica e sostenibile. L'anno scorso gli standard di moda sostenibile Friend of the Earth erano stati implementati per certificare tessuti e prodotti di moda di origine sostenibile. Una produttrice brasiliana, Dona Rufina, è stata la prima a ottenere questa certificazione e diverse altre aziende sono ora sottoposte a revisione contabile. Il lancio di WSO Models è un passo avanti per motivare l'industria della moda ad essere più sostenibile e ad avere un approccio etico alla modellazione.

WSO Models Academy & Agency (WSO MAA) è un progetto della World Sustainability Organization Srl. La missione della WSO Models Academy & Agency è quella di offrire una piattaforma in cui i modelli possano essere trattati in modo equo come persone, rispettando i loro diritti ed evidenziandoli per quello che sono, le loro storie di vita e il loro impegno nel sostenere la comunità o la conservazione. A sua volta, i proventi dell'Accademia saranno utilizzati anche per sostenere progetti e campagne di conservazione delle WSO. Sono stati applicati più di dieci modelli provenienti da continenti diversi e l'interesse delle aziende di moda è in crescita.

WSO Academy and Model Agency consente a chiunque desideri far parte del WSO MAA di avere l'opportunità di essere selezionato per i propri valori. Il WSO MAA sostiene un equo compenso, le leggi nazionali sull'occupazione, un'alimentazione adeguata e raccomandazioni sulla salute e ha una regola rigorosa contro la discriminazione e le molestie sessuali. I modelli sono incoraggiati a impegnarsi in iniziative di conservazione e sostegno alla comunità. Il WSO offre supporto a modelli provenienti dall'estero che vogliono entrare a far parte dell'archivio modelli WSO attraverso casting virtuali, servizi fotografici e supporto dell'Accademia.

Il WSO MAA non lavora con aziende coinvolte nella vendita di prodotti di specie in via di estinzione. Il contributo al WSO MAA aiuta i progetti e le campagne di conservazione wso.

La moda sostenibile è un movimento e un processo per promuovere il cambiamento dei prodotti di moda e del sistema moda verso una maggiore integrità ecologica e giustizia sociale. L'obiettivo della moda sostenibile Friend of the Earth è quello di creare ecosistemi e comunità fiorenti attraverso la sua attività. Il gruppo cerca di prolungare il ciclo di vita dei materiali, ridurre la quantità di rifiuti e ridurre i danni all'ambiente creati a causa della produzione e del consumo.

Per maggiori informazioni, visita https: www.wsomodels.org

First Sustainable and Ethical Models Academy and Agency launched by the World Sustainability Organization | Friend of the Earth

TENDENZE MODA AUTUNNO – INVERNO 2024/2025 Il Must have del guardaroba della p

Lezioni di Stile –

Irina Tirdea | IRIS TV

Terminata la maratona delle fashion week dedicate al prêt-à-porter & Haute Couture, è arrivato – come di consueto – il momento di tirare le somme e di fare il punto su quelle che saranno tendenze moda per il prossimo anno.

Le passerelle di New York, Londra, Parigi e Milano hanno decretato i diktat per l’Autunno Inverno 2024-25, preannunciando una stagione ricca di new entry irresistibili, ma anche di capi evergreen e immancabili revival all’insegna della nostalgia. Parola d’ordine: rigore (almeno all’apparenza) Quando si parla della stagione invernale, la mente corre subito all’outerwear, ovvero a quella parte del guardaroba che serve a proteggere dal freddo e che rappresenta il proprio guscio quotidiano costantemente in vista. Questa sezione dell’armadio punta con decisione verso uno stile minimale che strizza l’occhio agli Anni 90. Con silhouette lineari e pulite, spesso in bianco e nero, scegliendo la discrezione invece dell’effetto eye-catching. Tra i capi più presenti in passerella ci sono i cappotti lunghi e rigorosi, i tubini neri e le gonne midi. Il materiale prediletto per giacconi, blouson e trench è la pelle nera, che a volte si prende la libertà di optare per il total look dalla testa ai piedi. Le proporzioni sono equilibrate ma con una certa predilezione per l’oversize. Tutto questo rigore nasconde però un lato segreto e assolutamente in contrasto. Che porta ai prossimi trend.

Il corpo si svela e rivela Sotto cappotti, maxi blazer e trench, la stragrande maggioranza dei designer ha fatto indossare alle modelle dei capi in netto contrasto stilistico e di mood. Si parte dalle sottovesti di reminiscenza Nineties che sembrano pescate in una boutique di vintage. Così come reggicalze, body lasciati aperti, abiti see-through e bralette a vista. Fino ad arrivare al vero e proprio nude look. Un outfit impalpabile che lascia poco all’immaginazione e che vela il corpo femminile con il preciso scopo di esaltarne forme, bellezza e sensualità. Questa femminilità audace a volte si fa però anche naïf, coprendosi di fiocchi mini e maxi, in rosa o in altre sfumature delicate. Il Rinascimento della maglia e della pelliccia Il freddo invernale chiama maglia e pelliccia sintetica. Due materiali che nelle mani dei designer hanno potuto mettere il luce tutte le loro potenzialità creative oltre che di protezione del corpo. La maglia si presenta avvolgente trasformandosi in coprispalle décor, top trompe l’oeil, abiti materici e capi drappeggiati come sculture. Niente appare scontato, tutto acquista un plus di stile personale che attira l’attenzione puntando anche sul colore. Trionfano le stole, grandi e panneggiate sulle spalle in maniera asimmetrica. I cappotti, infine, optano per pelliccia ecologica effetto peluche o per superfici 3D divertenti all’occhio e al tatto. Tanto che sembra di indossare dei magici cocoon fatti apposta per essere adorati.

Abbiamo messo nero su bianco tutti i must have, le novità e le ispirazioni più interessanti tratte dalle sfilate. Scopriteli nel nostro recap!

Tendenze Autunno Inverno 2024-25: little black dress Rassicurante, iconico, passepartout. Il tubino nero resta l’emblema dello stile che va oltre le mode. Avvistato nella maggior parte delle collezioni Autunno Inverno 2024-25, si reinventa nelle proporzioni e nei dettagli pur rimanendo sempre fedele a se stesso. Confermandosi, in ogni caso, un must have assoluto.

Tendenze Autunno Inverno 2024-25: pelliccia in faux fur A pelo lungo o corto, in peluche oppure effetto visone – in stile Tenenbaum – ma rigorosamente finta. La pelliccia sintetica sarà la protagonista indiscussa tra i capispalla di stagione. Alternativa cool a cappotti e piumini, è questo il pezzo chiave che aggiungerà un twist diverso ai look della stagione fredda.

Take a bow. L’imperativo arrivato dal fashion month è esattamente questo e si traduce in un tripudio di fiocchi e fiocchetti che rivelano una femminilità romantica e un po’ coquette, ma mai leziosa. Dalle bluse ai dress, fino alle scarpe, questo dettaglio super cute sarà ovunque. Trend inossidabile da diverse stagioni, la stampa animalier continuerà a rappresentare una costante dei nostri guardaroba. A far la parte del leone sarà… il leopardo. Proposto nelle declinazioni più diverse, è pronto a impossessarsi di ogni capo e accessorio. Da portare in total look o a piccoli tocchi.

Abiti sottoveste, canottiere in tulle trasparente, reggiseni a vista. Per l’Autunno Inverno 2024-25 la lingerie è – letteralmente – in primo piano. E si indossa con nonchalance e naturalezza. Un invito a osare e a giocare con il proprio stile, in totale armonia con la propria self confidence. Tornato a fare capolino tra le fila delle collezioni più recenti, il twin set si prepara a vivere un nuovo momento di gloria, aggiungendo un ulteriore tassello all’inarrestabile fashion obsession per gli anni ‘90 che ha investito la moda. Come indossarlo? Con mini a pieghe e gonne longuette en pendant. La leather mania non sembra conoscere battute d’arresto e si riconferma tra le tendenze più forti anche per i mesi a venire. Le declinazioni più nuove? Quelle che vedono al centro la pelle – vera o sintetica – in tinte pastello e toni accesi, perfetti per contrastare il monotono grigiore della stagione fredda. E a proposito di colori: la nuance su cui scommettere a occhi chiusi da qui ai prossimi mesi è senza ombra di dubbio il burgundy. Elegantissima, sofisticata e cool, questa particolare tonalità di rosso scurissimo infiammerà i nostri armadi (e i nostri cuori). Prendete nota: alla voce “accessori must have” non potrà mancare la borsa da polso. Proprio così: saràquesto l’accessorio con la A maiuscola dell’Autunno Inverno 2024-25. Una soluzione che unisce praticità e glam. Il loro ritorno, qualche stagione fa, è stato inaspettato, eppure ora le scarpe alla bebé sono davvero dappertutto. E continueranno a esserlo anche il prossimo anno, sia in versione flat che con tacco. Il modello irrinunciabile? Quello a punta con kitten heel firmato Miu Miu. Noi l’abbiamo già messo in wishlist!

Tendenze autunno inverno 2024/25, le più interessanti Mantelle, cardigan, stampe animalier e molto altro ancora, sono questi i trend da tenere d’occhio per la prossima stagione

Di seguito le tendenze che andranno per la maggiore, per essere pronte al prossimo acquisto.

Moda autunno inverno, abbigliamento gourmet

Quella tra moda e cibo è stata sempre una relazione lunga e piuttosto complessa. Per molti anni l’industria del lusso ha promosso una magrezza eccessiva e reso glamour il fatto che le modelle mangiassero pochissimo per apparire in tutto il loro splendore. Nessuno stilista proprio per questo motivo si sarebbe mai sognato di mostrare il cibo in passerella.

Per fortuna con il tempo la situazione è cambiata. Sempre più stilisti creano abiti e accessori ispirati al food e organizzano i loro show attorno a veri e propri banchetti. Tra i primi a rivoluzionare il rapporto tra moda e cibo dobbiamo ricordare Moschino e Thom Browne, ma molti altri designer hanno scelto proprio questa strada per le collezioni della prossima stagione.

Balmain sceglie di costellare molti dei suoi capi (ma anche accessori come pochette e orecchini) di grappoli d’uva. Loewe preferisce ravanelli e carote per decorare un classico completo di camicia e pantaloni. Questi sono solo un paio di esempi, capi di abbigliamento da considerarsi come una vera e propria arma segreta per aggirare la monotonia del grigiore tipico dell’inverno.

Tendenze autunno inverno 2024/25, il cardigan

In molti credono che il cardigan sia un capo di abbigliamento un po’ troppo in stile granny. Gli stilisti hanno deciso di reinventarlo e ravvivarlo, così che la prossima stagione invernale possa essere indossato da tutti. Secondo Emilia Wickstead il prossimo inverno il cardigan andrà portato annodato in vita mentre per Maximilian Davis di Ferragamo il modo migliore per indossarlo è con le maniche arrotolate.

Marine Serre sceglie di mettere il suo logo a forma di falce di luna su cardigan colorati, così da renderli moderni e accattivanti. Stella McCartney preferisce invece far salire in passerella cardigan aderenti, quasi come una seconda pelle, da indossare anche sotto a un blazer oversize.

Infine, Chanel. Forse sono proprio i cardigan della maison i più belli della prossima stagione invernale. Bellissimo anche il modo di indossarli, a strati, uno sopra l’altro, il primo chiuso con una cintura dotata di fibbia e il secondo invece più ampio e portato aperto.

Stagione autunno inverno 2024/25, la mantella

Dimenticate la mantella di Cappuccetto Rosso, sono infinite le variazioni sul tema oggi disponibili, raffinate, eleganti e sofisticate. Un capospalla questo da avere assolutamente, è salito infatti su tutte le passerelle moda della prossima stagione diventando una delle tendenze autunno inverno 2024/25.

Carolina Herrera ci offre una mantella grigia di media lunghezza con scollo tondo e bottoni in metallo, perfetta per un look preppy ricco di fascino. Del Core ha creato invece una delicata mantella in pizzo traforato, mentre il modello firmato Ferragamo sembra quasi uno scialle visto il suo design triangolare.

Davvero originale il taglio della mantella realizzata da Chemena Kemali per Chloé, ma chi è alla ricerca della massima raffinatezza possibile dovrebbe guardare a quella realizzata da Bottega Veneta. Per la stagione invernale la maison offre infatti una mantella di colore bianco da portare sovrapposta a un cappotto lungo. Sì, il fenomeno stratificazione sarà davvero dilagante. Tendenze autunno inverno 2024/25, l’abbigliamento furry

No alla pelliccia animale. Sì all’abbigliamento che imita la pelliccia degli animali. Lo stile furry è di grande tendenza e tutti gli stilisti lo hanno scelto per le collezioni dedicate alla prossima stagione invernale. Capi di abbigliamento quelli proposti in passerella che non sono solo morbidi, ma pelosi e caldissimi.

Tra questi i maglioni di mohair a maniche lunghe, i lunghi cappotti in pelliccia sintetica come quelli firmati AKNVAS e le giacche di lana come quelle presentate da Pieter Mulier per Alaïa. Bellissimi gli abiti in eco pelliccia delle collezioni Diesel e Antonio Marras, così come le gonne pelose e colorate del brand Carven. Tendenze 2024/25, la stampa animalier

Nessuna fantasia può battere una bella stampa animalier. Ci piace indossarla perché ci permette di sentirci come un animale selvaggio e feroce, aiutandoci a esprimere la nostra forza e determinazione. Inoltre ci offre la possibilità di sdrammatizzare la sobrietà eccessiva di un look.

Tra i capi di abbigliamento in assoluto più belli che abbiamo visto salire in passerella e che segneranno le tendenze autunno inverno 2024/25, l’impermeabile Michael Kors dal taglio retrò con stampa leopardata. Con un cappotto del genere non è necessario pensare agli abbinamenti. Una borsa e un paio di scarpe rigorosamente neri sono sufficienti per ottenere un look raffinato e chic che non passa però inosservato.

Non solo fantasie leopardate, anche i motivi tigrati, pantera e pelle di serpente saranno in voga la prossima stagione invernale. Importante poi ricordare che alcuni stilisti hanno osato mixando tra loro diverse fantasie. Paco Rabanne ad esempio ha scelto di abbinare una stampa animalier a un paio di pantaloni a pois. Tendenze autunno inverno 2024/25, il marrone

Nero e grigio sono da sempre i colori prediletti dagli stilisti per le collezioni invernali. Chi è alla ricerca di una tonalità neutra diversa dal solito può quest’anno scegliere però il marrone, terroso e caldo.

Bellissimo il miniabito ramato firmato Chloé, gli abiti unici, Haute Couture, senza tempo di 2IRIS by Irina Tirdea” che incarnano la femminilità, pronti per ogni occasione, senza dimenticare il trench color cioccolato effetto lucido salito sulla passerella di Alexander McQueen. Chet Lo sceglie il marrone per creare dei total look che sono semplicemente deliziosi. Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Comments


mail.png
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • YouTube
  • TikTok
  • Pinterest
  • vogue
  • download
bottom of page